Prossimi Eventi


DA SAN NILO A SAN BARTOLOMEO
20 GIUGNO ore 15:00 - 18:30
Coordinatore scientifico del convegno
Prof. Andrea Luzzi
MODERA: Prof. Gianpaolo Rigotti
Archivista presso il Dicastero delle Chiese Orientali
INDIRIZZI DI SALUTO
Rev.mo Padre Francesco De Feo
Egumeno del Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata
Dott.ssa Elisabetta Scungio
Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio MiC
San Nilo tra san Basilio il Grande e san Benedetto
Rev.mo Padre Van Parys
già abate del monastero benedettino di Chevetogne ed egumeno del
Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata
Il monachesimo niliano e le sue caratteristiche: san Nilo e i suoi discepoli
Prof. Enrico Morini
già Professore associato di Storia e istituzioni della chiesa ortodossa e Storia religiosa dell’oriente cristiano all'Università di Bologna
Auctoritates patristiche nelle Vitae di Nilo e di Bartolomeo di Grottaferrata
Prof. Carmelo Crimi
già Professore ordinario di Civiltà bizantina all'Università di Catania
Insediamenti monastici nell'Italia meridionale tra IX e XI secolo
Prof.ssa Vera von Falkenhausen
già Professoressa ordinaria di Storia bizantina all'Università di Roma Tor Vergata
La cultura monastica italogreca in età mediobizantina: alcune considerazioni
Prof.ssa Annick Peters-Custot
Professoressa di Storia medievale all'Università di Nantes
Monachesimo criptense e impero intorno all’anno 1000: il rapporto dei santi
Nilo e Bartolomeo col potere temporale
Prof. Andrea Luzzi
Professore ordinario di Civiltà bizantina all'Università di Roma La Sapienza
L’Abbazia di Grottaferrata e il suo archivio storico
Dott.ssa Giovanna Falcone
Ministero della Cultura: Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti culturali
DA SAN NILO A SAN BARTOLOMEO
21 GIUGNO ore 09:15 - 12:30
MODERA: Rev.mo Padre Van Parys
già abate del monastero benedettino di Chevetogne ed egumeno del Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata
La figura di san Bartolomeo il Giovane: egumeno e uomo di Chiesa
Prof. Paolo Cesaretti
Professore associato di Storia Romana e Civiltà Bizantina all'Università di Bergamo
MODERA: Rev.mo Padre Van Parys
già abate del monastero benedettino di Chevetogne ed egumeno del
Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata
San Bartolomeo scrittore e innografo
Prof. Luigi D'Amelia
Professore associato di Civiltà bizantina all'Università di Bologna
Il “cofondatore” dell’abbazia di Grottaferrata: san Bartolomeo nel contesto monastico dell'undicesimo secolo
Prof.ssa Barbara Crostini
Associate Professor in Byzantine Greek at the Uppsala University
Produzione libraria criptense nell'epoca di san Bartolomeo
Prof. Santo Lucà
già Professore ordinario di Paleografia all'Università di Roma Tor Vergata
L'epigrafia greca medievale criptense
Prof. Francesco D'Aiuto – Dott.ssa Francesca Potenza
Professore ordinario di Civiltà bizantina all'Università di Roma Tor Vergata Ricercatrice universitaria di Civiltà bizantina all'Università di Roma La Sapienza
L'altare barberiniano di Santa Maria a Grottaferrata: la medaglia commemorativa e la sua trasformazione in iconostasi
Arch. Stefano Bertuzzi
Architetto e Segretario Organizzativo Comitato Nazionale
Il Museo dell'Abbazia greca di san Nilo a Grottaferrata: profili storici
Dott.ssa Maria Sole Cardulli
Direzione Beni Culturali del Monumento dell'Abbazia Greca di San Nilo - MiC
Eventi Annunciati in occasione della conferenza stampa:
Il 7 dicembre 2024 alle ore 10,00 nella Sala conferenze dell’Abbazia di San Nilo inaugurazione della “Mostra del Codex Purpureus Rossanensis” e dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata.
Il 17 dicembre alle ore 10,30 – nel giorno in cui mille anni fa fu dedicata la Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, la cui costruzione ad opera di San Nilo era cominciata vent’anni prima, nel 1004 - si terrà in Basilica la solenne celebrazione in rito bizantino, presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, amministratore apostolico di Grottaferrata e prefetto del Dicastero delle Cause dei santi.
Conferenza Stampa Apertura Millenario dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata
8 ottobre 2024 | ore 18:o0
Introduce: Rev.mo Padre Francesco De Feo
Egumeno del Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata
Intervengono:
Sua Em.za Rev.ma il Cardinal Marcello Semeraro
Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi e Amministratore apostolico dell’Abbazia di San Nilo
Sua Ecc.za Rev.ma l’Arcivescovo Flavio Pace
Segretario del Dicastero per la promozione dell’Unità dei Cristiani
Organizzazione: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Consacrazione della Chiesa di Santa Maria di Grottaferrata.
Comitato scientifico del Millenario
"Composizione del Comitato Scientifico del Comitato Nazionale per il Millenario della Consacrazione della Chiesa di Santa Maria di Grottaferrata".
- Valentino Pace:
Docente di Storia dell'arte medioevale e bizantina; - Gianpaolo Rigotti:
Archivista del Dicastero per le Chiese Orientali; - Silvia Ronchey:
Docente di Civiltà Bizantina all'Università Roma 3; - Vincenzo Ruggieri:
Docente emerito di Storia e archeologia Bizantina al Pontificio Istituto Orientale di Roma; - Silvia Silvestro:
Studiosa di arredo ecclesiastico di Roma; - Alessandro Capone:
Docente di Letteratura Cristiana Antica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. - Padre Michele Van Parys:
Abate Emerito del Monastero di Chevetogne; - Francesco D’Aiuto:
Professore di Civiltà Bizantina presso l’Università di Roma Tor Vergata; - Donatella Bucca:
Professoressa di Paleografia Greca presso l’Università degli Studi di Messina; - Andrea Luzzi:
Professore di Letteratura Ecclesiastica Bizantina presso l’Università di Roma La Sapienza; - Santo Luca’:
Professore di Paleografia Greca presso l’Università di Roma Tor Vergata; - Iacobini Antonio:
Professore di Storia dell’Arte presso l’Università di Roma La Sapienza. - Gabriella Serio
Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti.