Prossimi Eventi
La Spiritualità della Casa di Dio
18 Ottobre ore 15:30- 18:30
19 Ottobre ore 9:30 - 12:30
Coordinatore scientifico del convegno
Rev.mo Padre Francesco de Feo
Interventi
Rev.mo Padre Francesco de Feo,
Egumeno del Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata
«La Theotokos, tempio di Dio nella melurgia bizantina altomedioevale e nel canto gregoriano»
Rev. Padre Adalberto Piovano,
Monaco del Monastero della Ss. Trinità A Dumenza
«L’Iconostasi tra spazio liturgico e simbologia»
Rev. Padre Sergio Mainoldi,
Protopresbitero Sacra Arcidiocesi Ortodossa D’Italia
«La teologia liturgica dello spazio sacro in Dionigi e Massimo il confessore»
FR. Sabino Chialà,
Priore di Bose
«Monachesimo e unità dei cristiani»
S. E. Rev.ma Manuel Nin,
Vescovo Titolare di Cartabia ed Esarca Apostolico di Grecia
«Architettura e iconografia in una chiesa bizantina»
Rev. Madre Maria Ionela Cristescu,
Madre Generale della Congregazione del Cuore Immacolato
«La spiritualità riparatrice-vittimale nelle sue espressioni canonizzabili e come via ordinaria di santificazione nell’edificazione del corpo mistico»
Concerto di Melurgia Bizantina
ΧΑ'ΙΡΕ ΚΕΧΑΡΙΤΟΜΕΝΗ
Sabato 19 ottobre
ore 18:30
Coro di San Basilio il Grande
Diretto da Fr. Clemente Corsaro
INGRESSO GRATUITO
Abbazia di San Nilo presso la LOGGIA DEI COMMENDATARI
Eventi Annunciati in occasione della conferenza stampa:
Il 7 dicembre 2024 alle ore 10,00 nella Sala conferenze dell’Abbazia di San Nilo inaugurazione della “Mostra del Codex Purpureus Rossanensis” e dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata.
Il 17 dicembre alle ore 10,30 – nel giorno in cui mille anni fa fu dedicata la Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, la cui costruzione ad opera di San Nilo era cominciata vent’anni prima, nel 1004 - si terrà in Basilica la solenne celebrazione in rito bizantino, presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, amministratore apostolico di Grottaferrata e prefetto del Dicastero delle Cause dei santi.
Conferenza Stampa Apertura Millenario dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata
8 ottobre 2024 | ore 18:o0
Introduce: Rev.mo Padre Francesco De Feo
Egumeno del Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata
Intervengono:
Sua Em.za Rev.ma il Cardinal Marcello Semeraro
Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi e Amministratore apostolico dell’Abbazia di San Nilo
Sua Ecc.za Rev.ma l’Arcivescovo Flavio Pace
Segretario del Dicastero per la promozione dell’Unità dei Cristiani
Organizzazione: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Consacrazione della Chiesa di Santa Maria di Grottaferrata.
Comitato scientifico del Millenario
"Composizione del Comitato Scientifico del Comitato Nazionale per il Millenario della Consacrazione della Chiesa di Santa Maria di Grottaferrata".
- Valentino Pace:
Docente di Storia dell'arte medioevale e bizantina; - Gianpaolo Rigotti:
Archivista del Dicastero per le Chiese Orientali; - Silvia Ronchey:
Docente di Civiltà Bizantina all'Università Roma 3; - Vincenzo Ruggieri:
Docente emerito di Storia e archeologia Bizantina al Pontificio Istituto Orientale di Roma; - Silvia Silvestro:
Studiosa di arredo ecclesiastico di Roma; - Alessandro Capone:
Docente di Letteratura Cristiana Antica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. - Padre Michele Van Parys:
Abate Emerito del Monastero di Chevetogne; - Francesco D’Aiuto:
Professore di Civiltà Bizantina presso l’Università di Roma Tor Vergata; - Donatella Bucca:
Professoressa di Paleografia Greca presso l’Università degli Studi di Messina; - Andrea Luzzi:
Professore di Letteratura Ecclesiastica Bizantina presso l’Università di Roma La Sapienza; - Santo Luca’:
Professore di Paleografia Greca presso l’Università di Roma Tor Vergata; - Iacobini Antonio:
Professore di Storia dell’Arte presso l’Università di Roma La Sapienza. - Gabriella Serio
Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti.