CHI SIAMO
"...una gemma orientale incastonata nella tiara pontificia"
Papa Leone XIII
CONSACRAZIONE DELLA CHIESA
Fu San Bartolomeo a comporre gli Inni per la solenne cerimonia di consacrazione dell'edificio ecclesiale nel 1024. Accuratamente conservati, rappresentano una delle testimonianze più insigni della poesia religiosa bizantina.
LITURGIA CELESTE
Quando il biografo di S. Bartolomeo (XI sec.) descrisse la chiesa monastica di Grottaferrata come "una Chiesa grande e bella" arredata di icone, scriveva di un edificio che non esiste più. Le sue parole tuttavia, si adattano ugualmente alla chiesa più tarda che nonostante le vicissitudini subite, brilla ancora di sculture medioevali, mosaici, dipinti.
SILENZIO E PREGHIERA
Sono diversi i dettagli dell'edificio ecclesiale estremamente suggestivi come ambienti di raccoglimento e di preghiera. Dalla grata del portone della sagrestia alla porta di accesso del coro, la struttura lignea della schola cantorum.